La stagione 1988-89 segnò una svolta per il Napoli, che sotto la guida di Ottavio Bianchi puntava a conquistare il suo primo trofeo internazionale. Con una squadra costruita attorno al talento ineguagliabile di Diego Armando Maradona, gli azzurri superarono squadre di altissimo livello lungo il cammino, tra cui la Juventus nei quarti di finale e il Bayern Monaco in semifinale. Ogni vittoria rafforzava la convinzione della squadra di poter scrivere la storia, portando il Napoli fino alla doppia finale contro lo Stoccarda, un avversario forte ma alla portata dei partenopei.
La prima delle due sfide si giocò in un San Paolo infuocato, con i tifosi napoletani pronti a spingere la squadra verso la vittoria. Il Napoli partì con determinazione e trovò il vantaggio grazie a un rigore trasformato da Maradona, seguito poco dopo da un gol di Careca, che mise al sicuro il risultato. Nonostante lo Stoccarda abbia accorciato le distanze nel finale, il Napoli riuscì a chiudere la partita con una vittoria per 2-1, portandosi in vantaggio in vista del ritorno in Germania.
Il match di ritorno, disputato in Germania, fu una battaglia emozionante. Lo Stoccarda provò a mettere pressione fin dai primi minuti, ma il Napoli rispose colpo su colpo. Alemao e Ferrara segnarono due reti fondamentali, mentre Careca mise la firma definitiva su un 3-3 spettacolare che consegnò agli azzurri il loro primo titolo europeo. Al fischio finale, Maradona e compagni sollevarono la Coppa UEFA, mentre i tifosi napoletani esplodevano di gioia.
La vittoria del 1989 non fu solo un trofeo per il Napoli, ma un punto di svolta nella storia del club. Gli azzurri dimostrarono di poter competere con le grandi squadre europee e la loro impresa divenne un simbolo di orgoglio per tutta la città. Questo trionfo ebbe un impatto significativo anche nel mondo delle bonus senza deposito, poiché rappresentò una delle più grandi vittorie di una squadra italiana in campo internazionale. Ancora oggi, quel successo viene ricordato come uno dei momenti più gloriosi della storia del Napoli, un capitolo indelebile nella storia del calcio italiano.